Se c’è un alimento che proprio non può mancare in una dieta sana, equilibrata è salutare, sono certamente i legumi. Essi apportano al nostro organismo proteine vegetali, fibre e lo aiutano anche a prevenire diabete e colesterolo. Sono infatti in grado di abbassare i livelli di LDL (Low Density Lipoprotein), il colesterolo cattivo, e inoltre, avendo un basso indice glicemico, aiutano anche a stabilizzare un altro importante valore come la glicemia. I legumi sono perfetti per chi deve stare attento a non ingrassare e, allo stesso tempo, vuole conservare la massa muscolare.
Archivi categoria: salute
Abbassare la glicemia con le spezie: ecco quali usare e come
Per abbassare la glicemia occorre prima di tutto apportare qualche accorgimento in più a tavola. Essa è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue, quest’ultimo deriva proprio da quello che mangiamo e in particolare dal contenuto di zuccheri contenuti nei cibi che ingeriamo, ma ricordiamo che anche i carboidrati sono dei glucidi (ossia zuccheri).
Tocoferolo, arma contro il colesterolo: in quali cibi trovarlo
Il tocoferolo è uno dei principali composti noti anche come vitamina E ed è un nutriente vitale per l’organismo umano. Tra le sue principali caratteristiche spiccano il fatto che sia un potente antiossidante e dunque da una parte combatte i radicali liberi e dall’altra favorisce il rinnovo cellulare. Inoltre aiuta ad assimilare bene le proteine e protegge l’organismo da agenti esterni potenzialmente dannosi come il fumo e l’inquinamento.
I fitosteroli contro il colesterolo: in quali alimenti trovarli
Diversi studi affermano che i fitosteroli contro il colesterolo possono essere un validissimo aiuto. Si tratta di molecole che si trovano solo nelle piante, quindi hanno necessariamente origine vegetale, ma hanno una struttura simile a quella del colesterolo, che è un lipide di origine animale. Proprio grazie a questa caretteristica, i fitosteroli (o steroli vegetali) svolgono un’azione ipocolesterolemizzante, ossia vengono assorbiti a livello intestinale solo in minima parte e quindi aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo cattivo nel sangue.
Asma: come contrastarla con metodi naturali
Il termine asma deriva dal greco asthma, che significa “affanno” e in passato indicava tutte le forme di difficoltà respiratorie, mentre ora indica ormai soltanto sindromi cicliche ben definite, in particolare l’asma bronchiale, che è un’infiammazione cronica delle vie aeree, e l’asma cardiaca, che compare in pazienti cardiopatici ed è associata a tosse solitamente notturna.
Omega 3: cosa sono, perché sono importanti e dove si trovano negli alimenti
Sentiamo enunciare spesso le numerose proprietà degli omega 3, acidi grassi polinsaturiconsiderati essenziali per il benessere dell’organismo e più precisamente del nostro apparato cardiovascolare: l’acido alfa-linolenico (ALA) ad esempio può aiutarci a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, mentre altre tipologie di omega 3 – l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) – sono importantissimi per la salute del cuore.
5 alimenti senza conservanti per una buona merenda primaverile
In cerca di idee per una buona merenda primaverile, genuina e salutare? La primavera e il cambio di stagione ci fanno cambiare un po’ anche le abitudini alimentari: si cominciano a mangiare più volentieri cibi freschi e leggeri, si cercano di più quelli dai sapori tipicamente mediterranei. Gli spuntini e le merende da consumare, finalmente anche all’aperto, sono più frequenti e fanno il paio con la voglia di stare fuori.
5 cibi utili a prevenire la prostatite
Cos’è la prostatite e quali sono i cibi utili a prevenirla? La prostatite o uretroprostatite è un’infiammazione della prostata o meglio del primo tratto di tratto di uretra che, attraversando la prostata, viene interessato dall’infiammazione.
Come profumare la casa al naturale
Come profumare la casa con rimedi naturali evitando di usare prodotti chimici dannosi per l’ambiente e che tante volte “coprono” solo i cattivi odori? Profumare la casa al naturale, deodorando i diversi ambienti domestici, è facile usando prodotti che molto spesso abbiamo già in casa e comunque di facile reperibilità.
Olio essenziale di lavanda: le proprietà terapeutiche
L’olio essenziale di lavanda è una sostanza dai molteplici utilizzi che viene considerata addirittura come una vera e propria panacea. La lavanda è stata utilizzata fin dall’antica Roma come base per i profumi e per decotti da utilizzare sulla pelle e i capelli e l’uomo ancora oggi sfrutta questa pianta in molti modi.