Cosa avere sempre in dispensa per stupire i propri ospiti

Quando abbiamo ospiti, per una cena o un aperitivo, non possiamo certo farci trovare con la dispensa vuota: meno male che c’è Artimondo a venirci in soccorso con la sua vasta offerta di prodotti golosi disponibili nei suoi tanti negozi online (dalle conserve alla pasta fino al pesce), che possono aiutarci a mettere a punto un menu con i fiocchi dall’antipasto al dolce.

Continua a leggere

Quali legumi mangiare per prevenire colesterolo e diabete

Se c’è un alimento che proprio non può mancare in una dieta sana, equilibrata è salutare, sono certamente i legumi. Essi apportano al nostro organismo proteine vegetali, fibre e lo aiutano anche a prevenire diabete e colesterolo. Sono infatti in grado di abbassare i livelli di LDL (Low Density Lipoprotein), il colesterolo cattivo, e inoltre, avendo un basso indice glicemico, aiutano anche a stabilizzare un altro importante valore come la glicemia. I legumi sono perfetti per chi deve stare attento a non ingrassare e, allo stesso tempo, vuole conservare la massa muscolare.

Continua a leggere

Abbassare la glicemia con le spezie: ecco quali usare e come

Per abbassare la glicemia occorre prima di tutto apportare qualche accorgimento in più a tavola. Essa è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue, quest’ultimo deriva proprio da quello che mangiamo e in particolare dal contenuto di zuccheri contenuti nei cibi che ingeriamo, ma ricordiamo che anche i carboidrati sono dei glucidi (ossia zuccheri).

Continua a leggere

5 beauty tips per avere una bella pelle (anche senza make-up!)

Quando si dice che la bellezza parte da dentro si dice una grande verità. Non stiamo parlando di nulla che abbia a che fare con la bellezza interiore, il carattere e via dicendo, ma del nostro organismo. È infatti dal corretto funzionamento e dalla salute del nostro corpo che dipende anche la bellezza estetica. Si possono fare mille corsi da make-up artist, spendere una fortuna in trucchi, ma non si può essere mai davvero belle se la pelle non è in salute.

Continua a leggere

Contrastare le allergie primaverili con prodotti naturali

Tocoferolo, arma contro il colesterolo: in quali cibi trovarlo

Il tocoferolo è uno dei principali composti noti anche come vitamina E ed è un nutriente vitale per l’organismo umano. Tra le sue principali caratteristiche spiccano il fatto che sia un potente antiossidante e dunque da una parte combatte i radicali liberi e dall’altra favorisce il rinnovo cellulare. Inoltre aiuta ad assimilare bene le proteine e protegge l’organismo da agenti esterni potenzialmente dannosi come il fumo e l’inquinamento.

Continua a leggere

I fitosteroli contro il colesterolo: in quali alimenti trovarli

Diversi studi affermano che i fitosteroli contro il colesterolo possono essere un validissimo aiuto. Si tratta di molecole che si trovano solo nelle piante, quindi hanno necessariamente origine vegetale, ma hanno una struttura simile a quella del colesterolo, che è un lipide di origine animale. Proprio grazie a questa caretteristica, i fitosteroli (o steroli vegetali) svolgono un’azione ipocolesterolemizzante, ossia vengono assorbiti a livello intestinale solo in minima parte e quindi aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo cattivo nel sangue.

Continua a leggere

Rosa canina: le proprietà per la bellezza e il benessere

La rosa canina si chiama così perché le spine del suo fusto somigliano ai denti di un cane. Ma la parte più preziosa di questa pianta sono le sue bacche, che sono dei “finti” frutti dalle tante virtù. Sono delle bacche carnose di un bel colore rosso e hanno la caratteristica di essere ricchissime di vitamina C e anche di antiossidanti. Per capire bene quanto acido ascorbico contengono, basta fare il paragone con gli agrumi come arance e limoni, che sono considerati tra le principali fonti di vitamina C: ebbene in 100 grammi di bacche di rosa canina troviamo l’equivalente di vitamina C presente in un chilogrammo di agrumi!

Continua a leggere

Asma: come contrastarla con metodi naturali

Il termine asma deriva dal greco asthma, che significa “affanno” e in passato indicava tutte le forme di difficoltà respiratorie, mentre ora indica ormai soltanto sindromi cicliche ben definite, in particolare l’asma bronchiale, che è un’infiammazione cronica delle vie aeree, e l’asma cardiaca, che compare in pazienti cardiopatici ed è associata a tosse solitamente notturna.

Continua a leggere